Una metodologia per sviluppare programmi affidabili e facili da
manutenere. Il suo impiego è iniziato allÆinizio degli anni Settanta e si
è evoluto con numerose varianti sulla disciplina originale di
programmazione strutturata. Nella gran parte dei casi i programmi
strutturati contengono questi tre elementi: modularità, sequenza di
sviluppo regolare e una certa gerarchia.
Si impiegano costrutti standard per controllare il flusso di esecuzione
del programma. In teoria, qualsiasi logica procedurale può essere espressa
da una combinazione di tre costrutti fondamentali: sequenza, cioè la
normale progressione da uno statement al successivo; iterazione (o looping
) vale a dire lÆesecuzione ripetitiva di un certo gruppo di statement,
selezione, lÆesecuzione di uno o più gruppi di statement a seconda del
verificarsi di una determinata condizione.
Un altro aspetto importante della codifica strutturata è lÆattenzione alla
leggibilità. LÆuso appropriato del rientro di riga (indentazione) per
evidenziare i cicli ricorsivi (loop) e altre funzioni logiche, delle
interruzioni di pagina e degli spazi bianchi, contribuisce moltissimo a
semplificare la lettura e la comprensione di un programma complesso.
|